PROGETTO PRIORITARIO EUROPEO
Fonte: Commissione Europea (ec.europa.eu)
Progetto Prioritario Europeo 1 - Asse ferroviario Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli-Messina-Palermo
TIPOLOGIA
Ferroviario
PAESI COINVOLTI
Austria
Germania
Lussemburgo
ORIGINE
Berlino (Germania)
TERMINE
Palermo (Italia)
DESCRIZIONE
Il progetto prioritario 1 Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli-Messina-Palermo è uno dei 30 progetti prioritari definiti nella decisione 884/2004/CE relativa agli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti1. L’Asse, secondo la volontà europea, vuole risponde alla crescente domanda di mobilità con lo scopo di spostare una buona quantità di traffico dalla strada al ferro, come modalità di trasporto alternativa, a vantaggio delle condizioni ambientali e della viabilità. Per raggiungere tali obiettivi si rendono necessari degli interventi infrastrutturali idonei ad assolvere tale compito: potenziamento della direttrice ferroviaria esistente e realizzazione di nuove tratte ferroviarie.
Nel 2007 è stata istituita, ad opera del coordinato Karel Van Miert, una “Brenner Corridor Platform (BCP)”, piattaforma che riunisce al suo interno diversi stakeholders quali i 3 Stati membri, le cinque regioni (Baviera, Tirolo, Alto Adige, Trento e Verona) e le società ferroviarie interessate con fine di valutare l’opera con un approccio integrato, non solo, quindi, gli aspetti infrastrutturali (reti e nodi) e dell’interoperabilità ma anche il monitoraggio dell’ambiente, le politiche attuative e una più stretta cooperazione fra tutti i soggetti coinvolti. In tale ottica nel 2009 è stata posta in essere una dichiarazione comune da parte di tutti gli attori, mettendo in atto l'ambizioso "Piano d'azione Brennero 2009-2022", che contiene una serie di misure che facilitano la corretta attuazione del progetto stesso.
Lungo il tragitto del PP1 si prevedono iniziative di ammodernamento della linea ferroviaria esistente da Monaco a Verona (410 km) toccando in Austria le città di Rosenheim ed Innsbruck, ed in Italia i nodi Bolzano e Trento. Nell’ambito della rete ferroviaria e stradale, l’Italia si è impegnata a realizzare, entro i tempi stabiliti, due grandi opere, inserite nel Corridoio I: la galleria del Brennero ed il Ponte sullo Stretto di Messina. Entrambe le infrastrutture si presentano come opere strategiche per l’Italia: il primo faciliterà ulteriormente l’accesso nel nostro Paese, con conseguente incremento del transito di passeggeri e merci; mentre il secondo agevolerà gli scambi sia all’interno del nostro territorio, attraverso nuove opportunità di connessioni, sia all’estero, incrementando il cabotaggio inframediterraneo, grazie alla creazione di porte di accesso ferroviarie per i porti siciliani (Palermo e Messina).
Per quanto concerne la galleria di base del Brennero , essa è il progetto più importante del Corridoio 1, inizia da Fortezza e si unisce con l'esistente circonvallazione di Innsbruck - creando così un tunnel sotterraneo di 62,5 km. Il progetto finanzia la costruzione di due gallerie parallele di bassa pendenza per il trasporto di merci pesanti attraverso le Alpi. Si prevede che il potenziamento della capacità di questa linea fino a 45-50 milioni di tonnellate all'anno comporterà in questa area ad alto impatto ambientale un considerevole spostamento dalle strade a servizi ferroviari di alta qualità.
DOCUMENTAZIONE TECNICA
TEN – T Trans-European Transport Network Implementation of the Priority Projects Progress Report- June 2010
SITO WEB
TRATTE IN FASE DI REALIZZAZIONE
Nuova traccia doppia linea ferroviaria ad alta velocità per il traffico merci e passeggeri tra
Kundl / Radfeld e Baumkirchen
Costruzione di una linea lunga 123 km a due binari tra
Erfurt e Lipsia/Halle per un esercizio misto ad una velocità di percorrenza massima di 300 km/h
Galleria di base del Brennero: lavori di costruzione di due gallerie parallele di bassa pendenza per il trasporto di merci
Accesso Sud della linea del Brennero: lavori per l’accesso sud al tunnel del Brennero lungo la tratta che va da Verona a Fortezza
Nuova linea ferroviaria
Ebensfeld-Erfurt
Hub di Roma, miglioramento della stazione di Roma Tiburtina

STAMPA SCHEDA