Linea ferroviaria Roma - Napoli (via Cassino - tratta laziale)
Tipologia
Linea ferroviaria fondamentale
Province interessate
,
Principali comuni attraversati
Anagni (FR), Artena (RM), Cassino (FR), Ceccano (FR), Ceprano (FR), Colleferro (RM), Frosinone, Guidonia Montecelio (RM), Roccasecca (RM), Roma (RM), San Cesareo (RM), San Vittore del Lazio (FR), Valmontone (RM)
Origine
Roma (RM)
Termine
Cassino (FR)
Descrizione
La linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli è la tradizionale linea di collegamento tra Roma e Napoli. Tuttavia, oggi, essa è integrata strutturalmente, attraverso tre interconnessioni - collocate a Frosinone nord e Cassino sud - con l’AV/AC Roma - Napoli, per consentire a viaggiatori e merci locali, grazie a 10 fermate al giorno, di accedere alla linea veloce, e, a Caserta, per garantire all'utenza locale - con 32 fermate - un servizio a elevate prestazioni e capacità che riguarderà anche il collegamento da e verso l'Adriatico e il sud d'Italia.
La linea viene utilizzata anche per i collegamenti regionali.
Ente di gestione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lunghezza (km): 148
Alimentazione: corrente continua (3000 V)
Binari: 2
Scartamento (mm): 1435
Peso assiale (ton/asse): 18
Stazioni: 31
Fermate: 31
Tipo di traffico: misto
scheda aggiornata al 08/11/2019

stampa scheda