Aeroporto di Roma - Fiumicino "Leonardo da Vinci"
Tipologia
Aeroporto Intercontinentale
Province interessate
,
Descrizione
L'aeroporto di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" è il primo aeroporto italiano per numero di passeggeri, circa 43 milioni nel 2018. Assieme all'aeroporto di Ciampino forma il sistema aeroportuale di Roma con oltre 48 milioni di passeggeri annui.
Entrambi gli scali sono gestiti dalla Società Aeroporti di Roma (ADR).
Il Leonardo da Vinci dispone di cinque terminal: Terminal A (Voli nazionali), Terminal AA (Voli nazionali e charter), Terminal B (Voli Internazionali Schengen), Terminal C (Voli internazionali extra Schengen ed intercontinentali) e Terminal 5 (Voli ''sensibili'' diretti in Usa e in Israele).
Il piano di sviluppo predisposto da ADR prevede l'innalzamento della soglia di capacità dell'aeroporto a 50 milioni di passeggeri/anno entro il 2021. Oltre all'ampliamento dei pazzali di sosta degli aeromobili sono previsti anche interventi per l'ampliamento delle aerostazioni.
Presso l'aeroporto è in servizio la stazione ferroviaria "Fiumicino Aeroporto" che attraverso il "Leonardo express" collega lo scalo aeroportuale direttamente alla stazione Termini e quindi al centro città. Inoltre, l'aeroporto è servito dalla linea ferroviaria regionale FR1 Orte - Fiumicino. Il piano di sviluppo tende al raggiungimento di elevati livelli di intermodalità con le rete dei trasporti pubblici. Infatti, l'obiettivo è una quota del 50% di passeggeri che sarà in grado di arrivare in aeroporto con l'uso di mezzi pubblici integrati tra loro.
Ente di gestione
Piste
La pista è utilizzata per i decolli in fase di sbilanciamento delle partenze
Larghezza: 60 m
Lunghezza: 3900 m
Pavimentazione: Conglomerato bituminoso (CB)
E' la pista principale per i decolli
Larghezza: 45 m
Lunghezza: 3295 m
Pavimentazione: Conglomerato bituminoso (CB)
Pista principale per gli atterraggi
Larghezza: 60 m
Lunghezza: 3900 m
Pavimentazione: Conglomerato bituminoso (CB)
La pista viene utilizzata principalmente come pista di rullaggio
Larghezza: 45 m
Lunghezza: 3800 m
Pavimentazione: Conglomerato bituminoso (CB)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Località: Fiumicino
Altezza s.l.m. (m): 4
Posizione (distanza dal centro abitato, in km): 34
Agibilità (ore di apertura): 0.00 - 24.00
Classe ICAO: 4F
Area sedime (ha): 1605
Area stoccaggio merci (m^2): 45750
Servizi passeggeri:
- banchi informazioni
- deposito bagagli
- duty free
- servizi postali
- servizi bancari
- luoghi di culto
- ristorazione
- shipping
- sale per convegni e meeting
Servizi merci:
- 7 celle frigorifere a differenti temperature
- un magazzino condizionato per lo stoccaggio di piante e fiori
- un magazzino per merci pericolose
- area di custodia per animali
- camera mortuaria
Compagnie aeree: Tra le principali segnaliamo: Air Alps, Air One, Alitalia, Air France, British Airways, Continental Airlines, Iberia, Lufthansa, Olympic Airways, TAP Portugal, Turkish Airlines
Altre caratteristiche:
Principali collegamenti esistenti: Nazionali: Albenga, Alghero, Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Firenze, Genova, Lamezia terme, Lampedusa, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Parma, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Rimini, Torino, Trapani, Trieste, Venezia, Verona
Internazionali: Amburgo, Amsterdam, Atene bangkok, Barcellona, Belgrado, Brusselles, Bucarest, Budapest, Buenos Aires, Cairo, Casablanca, Copenaghen, Dublino, Francoforte, Ginevra, Helsinki, Hong Kong, Istambul, Lisbona, Londra, Lussemburgo, Madrid, Mosca, New York, Oslo, Parigi, Porto, Shangai, Sofia, Tokio, Valencia, Varsavia, Vienna
Numero totale voli / anno: 307.736
Flussi passeggeri / anno: 42.995.119
Flusso merci (ton) / anno: 205.879
Anno di rilevazione: 2018
Fonte: ASSAEROPORTI
Aumento / decremento voli rispetto all'anno precedente (%): + 3,4
Aumento / decremento passeggeri rispetto all'anno precedente (%): + 4,9
Aumento / decremento merci rispetto all'anno precedente (%): <+ 10,7
scheda aggiornata al 21/10/2019

stampa scheda